INNOVAZIONE E CREATIVITA' INDIVIDUALI (CORSO BASE)
CORSI DI FORMAZIONE
Descrizione
Il corso è rivolto alle singole risorse umane dell’azienda ed ha lo scopo di far crescere i partecipanti a livello di flessibilità ed inventiva.
Il taglio del corso è strettamente aziendale per cui si spiega non solo cosa significa essere creativi ed innovativi, ma, soprattutto, cosa significhi orientare queste capacità a vantaggio dell’azienda.
I riferimenti alle forme mentali, alle tecniche di innovazione, alle basi della creatività sono quindi strettamente collegati al miglioramento dell’azienda.
Il corso ha natura di base, per cui il linguaggio è semplice ed immediato. Concetti e tecniche vengono trasmessi partendo dalle basi e con riferimento a partecipanti che non si sono mai confrontati con queste tematiche.
Obiettivi
– Insegnare alle persone competenze e mentalità flessibili e finalizzate alla soluzione dei problemi.
– Portarli a prendere coscienza di cosa significhi essere proattivi nella gestione di un problema, nell’uscire dalla propria zona di confort mentale, nel trovare soluzione e percorsi nuovi in modo individuale o in gruppo.
– Fissare i punti chiave per essere aziendalmente creativi: da dove si deve partire, quale percorso fare. dove si deve arrivare
– Rendere coscienti le persone della dimensione dello spazio esistente fuori dal proprio “abbiamo sempre fatto così”
Destinatari
– Operatori dell’azienda di ogni mansione e capi intermedi allo scopo di comprendere cosa fare e come comportarsi
– Imprenditori, dirigenti, responsabili HR allo scopo di comprendere cosa insegnare e cosa chiedere
Contenuti sintetici
– Cosa si intende per creatività e innovazione
– Le esigenze dell’azienda in tema di innovazione e creatività individuali
– Perché tutti possono essere innovativi e possono concorrere al vantaggio competitivo dell’azienda
– I principi base dell’innovazione e della creatività
– Miti e credenze da sfatare in tema di creatività e innovazione
– Esercizi tecniche e strumenti per migliorare la creatività e l’innovazione
– Come interagire con gli altri per aumentare la competitività dell’azienda
– Resistenze personali, di gruppo e della struttura
– Casistiche di innovazione e creatività nei vari settori aziendali
Modalità formativa – Lezioni d’aula con esercizi di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi
CORSI DI FORMAZIONE
